
TIajxwAllenamento casalingoTOLO PICCOLO IN

Pensando ad un allenamento fatto in casa, sicuramente la prima cosa che ci viene in mente è la tanto temuta cyclette, che nel corso degli anni si è trasformata inesorabilmente in un'attaccapanni. Dite la verità! Questo post nasce dall'esigenza di accontentare ogni tipologia di persona -chi per problemi di tempo, chi economiche, chi perché non ha voglia di mettere piede in una palestra a seguire delle schede prestampate che alla lunga si rivelano noiose- con il vantaggio di creare un allenamento personalizzato ed efficace!
Quando entriamo in palestra è perché ne vogliamo uscire toniche e con il sedere super sodo ma senza "ingrossare". Non è vero? Niente di più sbagliato! Il muscolo che ingrossa è un muscolo ipertrofico, ovvero un muscolo che lavora e brucia le calorie a riposo.
L'allenamento in casa ha cominciato ad essere "serio" con l'avvento dell'HIIT ovvero per dirla all'italiana Allenamento ad intervalli ad alta intensità, che in parole povere sono cicli di lavoro intensissimi seguiti da secondi di riposo. E qui ritorna la nostra cyclette! Provate a pedalare intensamente per 30 secondi, seguiti da 1 minuto di "recupero" in cui pedalate con una frequenza bassa e ripetete questo esperimento per 15-20 minuti. Una volta diventati bravi, potete modulare la frequenza dei cicli (30 secondi alta intensità e 30 di recupero...)
Ricollocando la nostra bici alla funzione di attaccapanni, un allenamento che consiglio è Tabata che si può aprire a molte personalizzazioni tenendo sempre a mente che i tempi di esecuzione degli esercizi devono essere sempre brevi per consentirvi di dare il massimo fino all'ultima ripetizione. Quando saremo molto bravi, possiamo aggiungere manubri e corda per aumentare il grado di difficoltà ma anche la tonicità muscolare ai glutei, cosce e polpacci!
Grazie ad internet, sono molteplici i video ed i siti che propongono diversificazioni di allenamento in casa.
Adesso non ci sono più scuse!
​