
Valutazione della composizione corporea
Conoscere la composizione corporea non vuol dire conoscere il proprio peso ma capire in modo oggettivo ed analitico da cosa il nostro corpo è composto (muscolo, grasso, acqua..) e come queste componenti variano nel tempo.
La Bia Akern 101 New Edition è l'analizzatore utilizzato sia in ambito clinico che di ricerca in grado di valutare la composizione corporea con altissimi livelli di accuratezza.
​
Come funziona?

Il peso sulla bilancia non è un parametro sufficiente in grado di fornire indicazioni circa lo stato reale di nutrizione di un soggetto (Fig 2). Per esprimere il concetto considero due soggetti che a parità di BMI (Body Mass Index) mostrano sulla bilancia lo stesso peso. I due soggetti appaiono visibilmente diversi;
- il primo appare muscoloso ed in forma in quanto il peso è definito dal muscolo,
- il secondo appare grasso e in sovrappeso in quanto il peso è definito dall'eccesso di grasso.
Questo spiega il perché, sebbene mostrino lo stesso peso, il muscolo occupa meno spazio del grasso ed il soggetto appare tonico ed in forma!
L'indagine effettuata tramite Bia 101 New Edition permette dunque di ottenere indicazioni precise circa la reale composizione corporea in termine qualitativi e quantitativi, facendo riferimento ad indici aggiornati allo stato dell'arte della ricerca clinica e delle linee guida internazionali.
L'analisi Bia esegue stime di Massa Magra (FFM) e Massa Grassa (FM) secondo il reale stato di idratazione dei tessuti al momento dell’analisi (Hydragram®), superando gli errori di sovrastima e sottostima dei compartimenti connessi all’uso del coefficiente di idratazione teorica nell’adulto.
​
Il sistema ideale d'indagine in terapia e diagnostica nutrizionale viene utilizzato sia per adulti (condizioni fisiologiche che patologiche) che bambini.
​
PERCHE' UTILIZZARE QUESTA INDAGINE
​
BIA 101 New Edition è un prezioso alleato in numerose applicazioni, tra cui:
​
-
Valutazione e follow-up dello sviluppo corporeo e staturo-ponderale in età pediatrica
-
Valutazione delle variazioni di composizione corporea nella perdita di peso e in regimi nutrizionali speciali
-
Valutazione e controllo dello stato di nutrizione e idratazione in gravidanza
-
Prevenzione e valutazione del declino muscolare e delle alterazioni idro-elettrolitiche nell’anziano
-
Valutazione e follow-up dei programmi di allenamento
-
Studi epidemiologici
​
​
